| FUNZIONIGRAMMA a.s. 2025-2026 |   | 
		
			| FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE |   | 
		
			| FIGURA | COMPITI | Nome Cognome |   | 
		
			| Primo Collaboratore del D.S. | 
				Sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento.Firmare gli atti di normale amministrazione in caso di assenza o impedimento del Dirigente Scolastico.Collaborare con il Dirigente Scolastico per il miglioramento dell’organizzazione.Collaborare con gli Uffici amministrativi.Curare i rapporti con Enti esterni su delega del Dirigente Scolastico.Espletare eventuali altri compiti inerenti al supporto organizzativo e didattico. | Guido Romano |   | 
		
			| Referenti di plesso | 
				Assicurare il buon funzionamento dell’istituzione con riguardo agli aspetti di ordine didattico e organizzativo, comunque collaborando con la D.S. e la Vicepresidenza.Applicazione/controllo delle circolari e del rispetto della normativa scolastica in vigore.Svolgimento di tutte le funzioni che assicurino il pieno e quotidiano funzionamento del plesso di servizio incluso il coordinamento di eventuali esperti esterni presenti nel plesso.Sostituzione di docenti per assenze brevi e assegnazione di recuperi orari, in caso di permessi o di svolgimento di ore eccedenti per la Scuola Primaria e dell’Infanzia.Controllo periodico delle assenze e dei ritardi degli alunni, con eventuale comunicazione alla famiglia.Autorizzazione delle entrate posticipate e uscite anticipate degli alunni.Segnalazione tempestiva di disfunzioni, pericoli, rischi prevedibili per alunni, docenti e personale ata.Richiesta, tramite la Presidenza, di interventi urgenti da richiedere all’Ente proprietario, gestione delle emergenze, contatti con Preposto, ASPP, RLS.Presiedere eventuali Assemblee dei Genitori delle classi del plesso.Coordinare il Personale fornendo le necessarie disposizioni finalizzate al buon funzionamento della Scuola. | Francesca Migliozzi. (Scuola Secondaria di Primo Grado)   Maria Francesca Tomassetti (Scuola Primaria)   Lucia  Lanzo (Scuola Infanzia) |   | 
		
			| Staff del DS (comma 83 Legge 107/15) | È formato dai docenti collaboratori del Dirigente Scolastico. 
				Monitorano i processi sottesi ai vari ambiti organizzativi cooperando con le varie risorse umane. Aggiornano sistematicamente il Dirigente Scolastico, rinviando allo stesso, le scelte di carattere gestionale. | Guido Romano, Francesca Migliozzi,  Annamaria Paradiso,  Maria Francesca Tomassetti,  Lucia  Lanzo  |   | 
		
			| Funzioni strumentali: AREA 1 - PNRR | 
				Coordina e sviluppa progetti e attività legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ai relativi fondi europei, focalizzandosi su innovazione didattica, digitalizzazione, inclusione e potenziamento delle competenze. I compiti includono la progettazione, la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione delle attività, in stretta collaborazione con dirigenti e altri docenti per garantire l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR per il miglioramento dell'offerta formativa. | Laura Lenzi |   | 
		
			| Funzioni strumentali: AREA 2 INFORMATICA | 
				Supporta e promuove l'uso delle tecnologie informatiche (hardware e software) a supporto della didattica e della gestione amministrativa. Le sue attività includono la manutenzione delle attrezzature, il supporto all'utilizzo del registro elettronico e del sito web istituzionale. Fornisce assistenza ai docenti, studenti e genitori nell'utilizzo del registro elettronico, delle LIM, e delle altre risorse digitali. | Alberto Candia |   | 
		
			| Funzioni strumentali: AREA 3 - VIAGGI | 
				Organizza, coordina e gestisce i viaggi d'istruzione e le uscite didattiche, dal contatto con le agenzie fino al coinvolgimento di docenti e famiglie, per assicurare il rispetto della programmazione educativa e della normativa vigente | Guido Romano |   | 
		
			| Funzioni strumentali: AREA 4 - INCLUSIONE ALUNNI | 
				Attività di integrazione e coordinamento delle attività e dei gruppi di lavoro afferenti a BES, sostegno, diversità, inclusione. Coordina i gruppi di lavoro (GLI) e, su delega, del gruppo di lavoro per l'inclusione (GLO). | Martina Aceto Deborah Di Florio |   | 
		
			| Funzioni strumentali: AREA 5  - GESTIONE PTOF, RAV | 
				Gestione del PTOFMonitoraggio, autovalutazione del sistema scolastico e miglioramento continuo in collaborazione con il Team NIV, Team per L’Innovazione Digitale e la Commissione Invalsi | Daniela Mainardi Lorenzo Gensini |   | 
		
			| Funzioni strumentali: AREA 6 - PON FESR FSE | 
				Coordina le attività legate all'utilizzo dei Fondi Strutturali Europei (FESR e FSE) all'interno di un progetto scolastico. Si occupa di pianificare, organizzare e monitorare i progetti e le attività finanziate con i Fondi Strutturali Europei (Fondi Europei di Sviluppo Regionale FESR e Fondo Sociale Europeo FSE). | Alessandra Catteruccia |   | 
		
			| Animatore Digitale | 
				Favorisce il processo di digitalizzazione della Scuola nonché diffonde le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola Digitale.Coordina la formazione interna, partendo dall’individuazione dei bisogni rispetto agli ambiti del PNSD (strumenti, curricolo, formazione).Organizza laboratori formativi sull’uso delle nuove tecnologie nella didattica e propone corsi di aggiornamento per potenziare le competenze digitali di docenti e amministrativi.Individua soluzioni adatte alle esigenze della scuola gestendo le dotazioni tecnologiche esistenti e potenziandole.Favorisce la partecipazione attiva degli studenti ai workshop e altre attività anche aperte alle famiglie, e ad altri attori del territorio.Gestisce, nel sito istituzionale della scuola, lo spazio dedicato al PNSD che serve per informare la comunità sulle attività della scuola, pubblicizzare le attività e sensibilizzare la comunità sui temi di cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyber bullismo.Collabora con il Team digitale, per sviluppare progettualità su tre ambiti: 
				FORMAZIONE INTERNA sui temi del PNSDCOINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICACREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE 
				Affianca il Dirigente Scolastico e il DSGA nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale | Alberto Candia |   | 
		
			| TEAM  Nucleo Interno Valutazione (N.I.V.) | Al N.I.V. sono attribuite funzioni rilevanti in ordine ai processi di autovalutazione dell’Istituzione Scolastica, alla compilazione del R.A.V., alla programmazione delle azioni di miglioramento della scuola. Il Nucleo Interno di Valutazione, a tal riguardo, si occupa di: 
				Elaborazione e aggiornamento del RAV.Agire in stretto rapporto con i referenti di tutte le aree operanti nell’istituzione scolastica per una visione organica d’insieme.Monitorare lo sviluppo diacronico di tutte le attività, progetti connessi col PTOF per garantirne la realizzazione, la coerenza reciproca e col PTOF, nel rispetto dell'autonomia e della libera scelta dei gruppi di lavoro e referenti.Individuare procedure e strumenti per valutare l’assetto organizzativo della scuola.Partecipare a specifiche attività formative.Individuare delle priorità strategiche.Individuare degli obiettivi di miglioramento.Convocare e ascoltano le referenti per un bilancio sulla progressione di attività e progetti.Rendicontare alla DS gli esiti, le criticità e l'avanzamento delle azioni.Effettuare interpretazione, lettura e analisi dati INVALSI in collaborazione con il Team Invalsi. | Laura Lenzi Daniela Mainardi Maria Francesca Tomassetti Lorenzo Gensini Roberta Pichirallo |   | 
		
			| TEAM Invalsi | 
				Curare tutte le operazioni inerenti ai rapporti con l’INVALSI.Tenere rapporti costanti e continui con l’Ufficio di Segreteria per gli adempimenti inerenti al proprio compito.Organizzare la somministrazione delle prove di verifica in itinere e delle prove INVALSI.Monitorare i dati dei risultati delle prove INVALSI.Predisporre le analisi statistiche relative all’andamento delle singole classi risultante dagli esiti delle prove INVALSI, con particolare riferimento ai traguardi del RAV.Presentare i risultati ai docenti nel corso delle riunioni degli Organi Collegiali.Presentare proposte per migliorare gli esiti degli studenti. | Alberto Candia Francesca Migliozzi Lorenzo Gensini Maria Francesca Tomassetti |   | 
		
			| TEAM bullismo e cyberbullismo | Nel plesso di assegnazione: 
				Coadiuvare la Dirigente Scolastica nella definizione degli interventi di prevenzione e nella gestione dei casi di bullismo e cyber bullismo che si possono presentare.Monitorare durante l’anno scolastico le situazioni a rischio bullismo e cyber bullismo nelle classi. Raccolta della segnalazione e presa in carico del caso.Coadiuvare il Team Docenti/CdC della gestione del caso con la scelta dell’intervento o degli interventi più adeguati da attuare (individuale, educativo con il gruppo classe, di mantenimento e ripristino della relazione, intensivo e a lungo termine, di coinvolgimento delle famiglie). A livello di Istituto 
				Collaborare con altre figure, enti, istituzioni e servizi presenti sul territorio (es. ASL, Polizia Postale, Forze dell’Ordine, Enti, Associazioni, ATP, USR, ecc…), qualora la gravità e la sistematicità della situazione richieda interventi che esulano dalle competenze e possibilità della scuola.Promuovere nella “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola” una riflessione in tutte le classi.Coinvolgere Enti Esterni, Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Polizia Postale, Guardia di Finanza) in attività formative rivolte agli alunni e all’intera comunità.Tenere aggiornata l’apposita sezione sul sito istituzionale collaborando a tale scopo con L’Animatore Digitale.Al fine di potenziare la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo in un’ottica sistemica e integrata, partecipare ai corsi dedicati sulla formazione e-learning di Piattaforma Elisa (se non già frequentati). | Gabriele Cultraro Filippo Marolla Marta Fraticelli |   | 
		
			| TEAM per l’innovazione digitale | 
				Supportare l’animatore digitale, il gruppo di lavoro NIV e tutti i docenti nello svolgimento delle loro funzioni e accompagna adeguatamente l’innovazione didattica nell’istituto.Favorire il processo di digitalizzazione e di diffondere le politiche legate all’innovazione, in particolare sostenendo il processo di innovazione didattica con l’impiego di strumenti digitali, garantendo supporto ai colleghi e agli studenti/famiglie. Coordinato dall’Animatore Digitale, avrà cura di svolgere i seguenti compiti: 
				Aggiornamento del piano delle azioni del PNSD nel POFT.Aggiornamento e pubblicazioni sito web.Coordinamento eventi e realizzazioni dei progetti PNSD.Supporto ai docenti e alla segreteria per il registro on line, per la creazione e gestione di materiali digitali e Repository.Supporto ai team di classe e sezione per la partecipazione degli alunni ad attività di approfondimento e di studi online;Modulistica e digitalizzazione.Documentazione informatica didattica.Coordinamento nuove tecnologie e didattiche digitali (digital board, Lim, etc).Coordinamento delle attività di formazione, e-learning e gestione delle piattaforme.Monitoraggio dispositivi digitali per alunni. | Clara Bonavenia Alberto Candia Maria Domenica Rubino Maria Francesca Tomassetti Grazia Di Dio Roberta Pichirallo |   | 
		
			| Commissione inclusione | 
				Coordinare, in assenza del Dirigente Scolastico, le attività del gruppo in tutte le sue articolazioni.Collaborare con i componenti del gruppo in tutte le sue articolazioni nelle relative attività.quanto necessario per il corretto funzionamento del gruppo.Collaborare con la figura F.S. Area 4 INCLUSIONE nelle attività inerenti la disabilità e i bisogni educativi speciali.Partecipare agli incontri finalizzati alla formulazione della Diagnosi Funzionale e del P.E.I..Partecipare agli incontri finalizzati alla formulazione del P.D.P. per alunni con DSA e BES;Contribuire al coordinamento dei rapporti tra Scuola, Famiglia ed Enti territoriali coinvolti, ASL per facilitare la relazione e la partecipazione tra i diversi soggetti coinvolti nel progetto di integrazione.Agevolare, per gli alunni in difficoltà e/o necessitanti di azioni di inclusione il rapporto tra l’Istituzione Scolastica e i genitori.Assistere il Dirigente Scolastico nelle attività di coordinamento dei docenti di sostegno. | Martina Aceto Elena Andreuzzi Deborah Di Florio Sonia Di Giovanni Valentina Di Renzo Maria Francesca Tomassetti |   | 
		
			| Gruppo di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (G.L.I.) | 
				Rilevazione degli alunni con BES presenti in Istituto ( di cui certificati ai sensi della Legge 104/92 e della Legge 170/2010)Analisi dei dati emersi dalla rilevazione con riferimento particolare alla documentazione degli interventi educativo-didattici attuati ed agli esiti rilevati;Proposte di attività didattiche e strategie di intervento per migliorare i livelli di apprendimento degli alunni ed innalzare il livello di inclusività della scuola;Proposte per l'accoglienza degli alunni con BES e l'organizzazione dell'ambiente educativo di apprendimento in funzione inclusiva;Proposta per la presentazione e l’attuazione di Progetti volti a migliorare il livello di inclusività della scuola;Studio dei documenti nazionali ed internazionali in materia di inclusione;Analisi degli esiti relativi al PdM proposto sulla base degli obiettivi del RAV in materia di inclusione;Predisposizione degli strumenti per la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione dei livelli di inclusività della scuola. | Carmela Vitiello (DS) Martina Aceto (FF.SS. 4) Referenti plesso:Francesca Migliozzi, Maria Francesca Tomassetti, Lucia Lanzo Sonia Di Giovanni (Ref. DSA) Elena Andreuzzi (Ref. Alunni sordi) Valentina Di Renzo (Ref. Sost-inf) Dora Di Mauro (Personale amm.) Rosalba Alfarano (genitore) Cecilia Ceradini (genitori) Giulia Natale (ASL RM1) Stefania Laurino (Municipio I RM) Roberto Sbergio (Coop. Soc. Le Mille e una nottte) |   | 
		
			| Referente alla comunicazione e canali social istituzionali | 
				Raccoglie e risponde alle richieste d’informazioni, dati, materiali sull’attività dell’Istituzione Scolastica e sul settore di riferimento.Redige e diffonde, tramite i canali disponibili (sito web, A.T., Albo online, canale youtube), comunicati stampa, articoli, interviste agli organi di comunicazione interni ed esterni.Aggiorna costantemente l’elenco cronologico di tutte le attività realizzate dall’Istituzione Scolastica o nelle quali è coinvolta.Presenta, a conclusione dell’anno scolastico, al Collegio Docenti, una relazione finale, evidenziando i traguardi conseguiti e le eventuali “debolezze” e vuoti da colmare; | Alberto Candia |   | 
		
			| Referente attività di educazione civica | Svolge funzioni di Coordinamento delle attività di progettazione, organizzazione, attuazione delle attività di Educazione Civica e nel dettaglio: 
				Coordina le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica anche attraverso la promozione della realizzazione e/o partecipazione a concorsi, convegni, seminari di studio/approfondimento, in correlazione con i diversi ambiti disciplinari garantendo funzionalità efficacia e coerenza con il PTOF.Favorisce l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione.Cura il raccordo organizzativo all’interno dell’Istituto  e con qualificati soggetti culturali quali autori/enti/associazioni/organizzazioni supervisionando le varie fasi delle attività e i rapporti con gli stessi.Monitora le diverse esperienze e le diverse fasi, in funzione della valutazione dell'efficacia e funzionalità delle diverse attività;Promuove esperienze e progettualità innovative e sostenere le azioni introdotte in coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto; Socializza le attività agli Organi Collegiali; Prepara tutta la documentazione necessaria per l'avvio, la prosecuzione e la chiusura delle attività; Promuove una cooperazione multipla di docenti al fine di diversificare i percorsi didattici delle classi; Collabora con la funzione strumentale PTOF alla redazione del "Piano" avendo cura di trasferire quanto realizzato ai fini dell'insegnamento dell'educazione civica;  Monitora, verifica e valuta il tutto al termine del percorso;Presenta, a conclusione dell'anno scolastico, al Collegio Docenti, una relazione finale, evidenziando i traguardi conseguiti e le eventuali "debolezze" e vuoti da colmare;Cura il rapporto con l'Albo delle buone pratiche di educazione civica istituito presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca avendo cura di inoltrare le migliori esperienze maturate in istituto al fine di condividere e contribuire a diffondere soluzioni organizzative ed esperienze di eccellenza;Nell'espletamento del presente incarico si avvarrà della collaborazione del personale docente con incarico di FF.SS., e di tutto lo staff del Dirigente.  | Virginia Correani |   | 
		
			| Referente d’Istituto per le attività di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo | 
				Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione).Comunicazione esterna con famiglie e operatori.Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche.Attività di prevenzione per alunni.Sensibilizzazione dei genitori e loro coinvolgimento in attività formative e nella revisione el “Patto educativo di corresponsabilità”.Coordinamento dei Progetti di Istituto di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo. | Daniela Mainardi |   | 
		
			| Referente “Educazione alla Salute/Prevenzione” | 
				Svolgimento diligente e puntuale di tutti i compiti connessi al settore di riferimento, dialogando con il Dirigente scolastico e con le figure di sistema.Coordinamento dei progetti e delle attività laboratoriali relativi all’Educazione alla salute.Curare il raccordo organizzativo all'interno dell'Istituto e con qualificati soggetti culturali quali autori/enti/associazioni/ organizzazioni supervisionando le varie fasi delle attività e i rapporti con gli stessi.Promuovere esperienze e progettualità innovative e sostenere le azioni introdotte in coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto.Socializzare le attività agli Organi Collegiali;Diffusione delle buone prassi.Monitoraggio, verifica e valutazione dei percorsi svolti e dei risultati ottenuti. | Virginia Correani |   | 
		
			| Referente per la formulazione dell’orario | 
				Strutturare un orario funzionale alle esigenze educative e didattiche. Organizzare in modo autonomo la propria attività. | Martina Aceto Enrico Castelli Lorenzo Gensini Maria Francesca Tomassetti |   | 
		
			| Referente per la predisposizione delle sostituzioni nella scuola | 
				Predisporre le sostituzioni funzionali alle esigenze educative e didattiche.Organizzare in modo autonomo la propria attività. | Giorgia Nicodemi |   | 
		
			| Referente Progetto nazionale “Scuola Attiva kids” per la scuola primaria | 
				Promuovere azioni di valorizzazione dell’educazione fisica e motoria nella scuola primaria.Raccordarsi con la Commissione Orario, affinché il tutor svolga le ore di orientamento motorio e sportivo, previste a  settimana, nelle classi interessate in compresenza con il docente di classe.Favorire la comunicazione tra il tutor e i docenti delle classi coinvolte dal progetto per le iniziative sportive da svolgersi nel corso e a fine anno scolastico.Curare il coordinamento e la programmazione delle attività motorie e di orientamento sportivo, anche in funzione delle ulteriori progettualità sportive adottate in ambito scolastico in collaborazione con gli Organismi Sportivi.Incoraggiare lo svolgimento delle iniziative sportive del Centro Sportivo Scolastico di Istituto, raccordandosi con i docenti del Gruppo Sportivo e con i collaboratori del Dirigente.Monitorare, socializzare e pubblicizzare le attività progettuali.Partecipare alle riunioni inerenti la nomina di riferimento;  stesura di relazione di verifica finale. | Lorenzo Gensini  |   | 
		
			| Referente DSA | 
				fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/ Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA.  | Sonia Di Giovanni |   | 
		
			| Responsabile di  laboratorio  (informatica) | 
				Custodia e cura del materiale del laboratorio, verificandone l’uso, la manutenzione e le caratteristiche di sicurezzaInterviene con proposte nelle procedure di acquisto per il rinnovo della strumentazione.Segnala con tempestività al Dirigente Scolastico e al DSGA eventuali “problemi” rilevati.Fornisce agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto usdo e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica e l’uso dei DPI quando presenti.Raccoglie le schede tecniche delle macchine e/o altre attrezzature presenti e in assenza di esse compila la scheda per ogni singola macchina o attrezzatura presente nel laboratorio.Propone la radiazione di apparecchiature non più utilizzabili, non riparabili o fuori norma.Compila e aggiorna le schede di sicurezza dei prodotti chimici, ove presenti.Effettua verifiche periodiche (almeno ogni 6 mesi) sull’efficienza delle macchine ove presenti.Comunica la necessita di procedere allo scarico di prodotti o macchine non utilizzate.Effettua la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate, segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate.Segnala la necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne nella scuola.Verifica il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta.Partecipa alle riunioni indette dal Dirigente Scolastico per l’organizzazione ed il funzionamento del laboratorio.Al termine dell’anno scolastico riconsegna al DSGA gli elenchi aggiornati dei beni in custodia, con esplicita segnalazione dei movimenti intervenuti. | Alberto Candia |   | 
		
			| Responsabile Biblioteca della scuola | 
				Curare la ricognizione e la conservazione dei libri, delle riviste, delle enciclopedie e del materiale audio-visivo presenti nel plesso scolastico all’interno della biblioteca.Regolamentare e calendarizzare l’uso della biblioteca da parte degli alunni, dei docenti ed eventualmente delle famiglie.Curare la custodia del materiale bibliografico ed audio-visivo della biblioteca in collaborazione con i docenti accompagnatori degli alunni.Sottoporre al DS ed al DSGA l’eventuale richiesta d’acquisto di materiale bibliografico ed audio-visivo compatibilmente con le disponibilità finanziarie della scuola;Promuovere rapporti con le biblioteche e con le agenzie culturali del territorio d’intesa col DS.Organizzare eventuali eventi culturali e laboratori di lettura e scrittura.Organizzare in modo autonomo la propria attività | Laura Lenzi |   | 
		
			| Referente Didattica per gli alunni sordi | 
				Fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti.Fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato.Collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe e al raggiungimento del successo scolastico e della piena integrazione.Offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione.Diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento.Fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto.Fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche.Funge da mediatore e supporto tra colleghi, famiglie, segreteria scolastica, operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio.Informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con alunni sordi. | Elena Andreuzzi |   | 
		
			| Referente Orientamento | 
				Rafforza il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità.Somministra questionari di auto-orientamento agli studenti delle classi in uscita.Sviluppa e gestisce il processo di orientamento anche con riferimento a studenti con Bisogni Educativi Speciali e/o a rischio dispersione.Pianifica, in collaborazione con gli Istituti Superiori del territorio, incontri, seminari, laboratori informativi.Contrasta la dispersione scolastica e identifica possibili ostacoli all’orientamento in relazione alla carriera scolastica degli studenti.Favorisce l’accesso all’istruzione terziaria. | Gabriele Cultraro |   | 
		
			| Responsabile delle Attività pomeridiane della scuola | 
				Curare l’organizzazione, e la presentazione delle attività alle famiglie.Organizzare la scansione settimanale dei diversi laboratori attivati.Coordinare i rapporti con l’Associazione genitori che gestisce alcuni dei laboratori proposti.Coordinare i rapporti con gli enti territoriali e le diverse associazioni che gestiscono alcuni dei laboratori proposti;Coordinare il lavoro dei docenti che svolgono attività pomeridiane.Monitorare, attraverso il resoconto dei docenti, le presenze degli alunni ai corsi.Fungere da raccordo tra famiglie/scuola e scuola/associazione dei genitori.Sottoporre al DS ed al DSGA eventuali problemi di ordine organizzativo;Controllare che tutte le attività si svolgano regolarmente e nel rispetto degli ambienti scolastici.La Referente organizza in modo autonomo la propria attività in ordine al compito di competenza | Susanna Valloni |   | 
		
			| COORDINATORI DIPARTIMENTO | 
				presiedono le riunioni di dipartimentali, che hanno il potere di convocare, su delega del Dirigente Scolastico, anche in momenti diversi da quelli ordinari; organizzano e coordinano le attività del proprio dipartimento, attenendosi a quanto stabilito dagli OO.CC.  competenti;rappresentano i docenti del dipartimento, facendosi portavoce di eventuali proposte, suggerimenti o istanze;promuovono la diffusione tra i docenti del dipartimento delle comunicazioni interne e/o esterne di proprio interesse e competenza;incentivano, fra i docenti del dipartimento e dell’indirizzo di studio, il più ampio scambio di informazioni su iniziative di aggiornamento e novità normative relative all’area di intervento;curano la verbalizzazione delle riunioni;curano la raccolta e l’archiviazione dei materiali didattici prodotti dal dipartimento (curricolo, progettazione disciplinare e/o interdisciplinare, iniziative di innovazione metodologico-didattica, strumenti di valutazione condivisi, ecc.).  | Discipline letterarie IRC | Daniela Mainardi | 
		
			| Matematica, Scienze e Tecnologia | Virginia Correani | 
		
			| Lingue (Inglese, Francese, Spagnolo) | Giorgia Nicodemi | 
		
			| Storia dell’Arte | Antonio Greco | 
		
			| Musica | Alessandra Catteruccia | 
		
			| Strumento | Annamaria Paradiso | 
		
			| Attività Sportive | Guido Romano | 
		
			| Commissione Formazione Classi prime | 
				Effettua gli incontri di continuità con i docenti delle classi quinte della Scuola Primaria;Analizza le domande di iscrizione alle classi prime della Scuola Secondaria di I grado pervenute e, in presenza di eventuali criticità riscontrate, contatta i genitori/tutori/esercenti potestà genitoriale degli alunni iscritti alle future classi prime:Elabora i gruppi-classe da proporre al Dirigente Scolastico sulla base dei criteri deliberati dagli Organi Collegiali. | Martina Aceto Enrica Rivello |   | 
		
			| Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) | 
				Accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;è consultato in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell’Istituto;è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente;è consultato in merito all’organizzazione della formazione;riceve le informazioni e la documentazione inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonchè quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, all’ organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni e alle malattie professionali;riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza,riceve una formazione adeguata;promuove l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori;partecipa alla riunione periodica del Servizio di Prevenzione e Protezione;fa proposte in merito all'attività di prevenzione;avverte il responsabile dell’Istituto dei rischi individuati nel corso della sua attività. | Antongiulio Granelli |   | 
		
			| Addetti alla sicurezza (Squadra di emergenza) | Addetti al primo soccorso (PS) | 
				Gli interventi di PS devono avvenire tempestivamente, al momento della segnalazione; l’incaricato è esonerato, per tutta la durata dell’intervento, da qualsiasi altra attività di sua competenza e, in particolare, deve sospendere ogni lavoro che stava svolgendo prima della chiamata; quando possibile, l’incaricato impegnato in un intervento di PS deve essere temporaneamente sostituito da un collega nelle sue normali attività;L’azione dell’incaricato di PS è circoscritta al primo intervento su una persona bisognosa di cure immediate e si protrae, a discrezione dell’incaricato stesso e senza interferenze di altre persone non competenti, intanto ché l’emergenza non sia terminata;L’intervento dell’incaricato di PS è finalizzato al soccorso di chiunque si trovi nei locali o nelle pertinenze della scuola;L’incaricato di PS chiamato ad intervenire deve avvisare non appena possibile il DS o un suo collaboratore di quanto è accaduto e di come intende procedere;Qualora un incaricato di PS riscontri carenze nella dotazione delle valigette di PS, deve avvisare prontamente il DSGA per l’acquisto dei materiali di PS. | Enrica Rivello Filippo Marolla Benedetta Romano Cristiana Paoletti Alberto Candia Giorgia Nicodemi Lorenzo Gensini Marco Bonanni |   | 
		
			| Addetti antincendio | 
				La Squadra Antincendio (SA) ha l’incarico di effettuare la sorveglianza ed il controllo periodico delle attrezzature, degli impianti e di tutti i presidi antincendio presenti a scuola; inoltre, se dovesse svilupparsi un principio d’incendio, hanno il compito di intervenire prontamente con i mezzi di estinzione presenti in loco (estintori);durante le emergenze, è indispensabile muoversi con disinvoltura in tutti gli ambienti della scuola e conoscere l’ubicazione dei quadri elettrici, dei punti di comando degli impianti tecnologici, dei presidi antincendio e dell’attrezzatura necessaria ad affrontare ogni fase dell’emergenza;La SA deve conoscere il Piano d’emergenza predisposto dalla scuola, i nominativi degli incaricati di PS e le linee generali del Piano di Primo Soccorso;In caso di intervento dei Vigili del fuoco, i componenti della SA collaborano con questi, mettendo a disposizione la propria conoscenza dei luoghi e svolgendo essenzialmente compiti cui sono già abituati quotidianamente, al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone coinvolte e di limitare i danni alle risorse materiali della scuola;In occasione delle periodiche prove simulate di evacuazione, la SA collabora per garantire la regolarità e la buona riuscita delle operazioni, sorveglia l’uscita degli allievi e del personale scolastico e si fa carico di condurre in un luogo sicuro le eventuali persone con disabilità e tutte le persone estranee all’istituto (genitori, fornitori, ditte esterne, ecc.).Ha cura, di riferire al SPP problemi, irregolarità o carenze riscontrate durante l’evacuazione, contribuendo così a migliorare l’intera procedura; Tutti i componenti della SA devono conoscere il Piano di evacuazione e, in particolare, i flussi di esodo e i punti di raccolta previsti;Con il termine “sorveglianza” si intende il controllo visivo atto a verificare che i passaggi, le scale e i corridoi siano liberi da ostruzioni o pericoli, che le porte di sicurezza (provviste di maniglioni antipanico) siano completamente agibili, che gli estintori siano facilmente accessibili; tale controllo può essere effettuato anche quotidianamente e non necessita di una precisa programmazione né di alcuna modulistica da compilare; le eventuali segnalazioni vanno fatte al SPP. | Antonio Greco Sonia Di Giovanni Teresa Continiello Paola Germani Roberta Pangrazi Nadia Brognara Terribile Antonio   |   | 
		
			| Addetti defibrillatore   | 
				Tenere in efficienza operativa il DAE di competenza in conformità col piano di controllo e manutenzione Svolgere controlli giornalieri, settimanali  relativi a: 
				Controlli di Funzionamento: Verificare la presenza di segnali di malfunzionamento (come spie rosse) e assicurarsi che la spia verde sia lampeggiante, indicando la piena operatività;Verifica degli Accessori: Controllare visivamente l'integrità del DAE, degli elettrodi, e l'assenza di contaminazioni;Controllo Scadenze: Monitorare la data di scadenza delle batterie e degli elettrodi, assicurando la loro sostituzione tempestiva;Segnaletica e Planimetrie: Garantire la presenza della segnaletica appropriata e mantenere aggiornate le planimetrie di emergenza che indicano la posizione del DAE;Assistenza in caso di Emergenza: Essere pronto ad intervenire in caso di arresto cardiocircolatorio, prestando le manovre di primo soccorso e l'uso del defibrillatore in attesa dell'arrivo dei soccorsi. | Roberto Di Trocchio Filippo Marolla Guido Romano Elena Andreuzzi Laura Lenzi Enrica Rivello |   | 
		
			| Coordinatori di classe | Si occupano di : 
				organizzare i lavori necessari ad ogni seduta;presiedere, su delega del DS, le sedute del Consiglio di classe e verbalizzare;riferire nel Consiglio di classe sull'andamento didattico e disciplinare e su eventuali istanze o problemi posti dagli alunni, con i quali intrattiene un costante dialogo educativo;raccogliere informazioni sul profilo e sul curriculum precedente degli studenti, da condividere con i colleghi del Consiglio di classe;curare con frequenza regolare i contatti tra i docenti della classe;coordinare il lavoro di progettazione del Consiglio di classe e seguirne lo sviluppo nel corso dell'anno;controllare la situazione disciplinare della classe, segnalando le criticità al Dirigente Scolastico, al fine di concordare interventi mirati ed efficaci;rappresentare il Consiglio di classe nei rapporti con le famiglie, con gli altri livelli gestionali e con le altre classi;controllare settimanalmente le assenze, i ritardi, gli ingressi in seconda ora, le uscite e le giustificazioni degli studenti, registrate sul registro cartaceo ed elettronico;contattare le famiglie nel caso in cui si registrino assenze ingiustificate;gestire le comunicazioni attraverso i diversi canali previsti (cartaceo e digitale) con le famiglie;informare i colleghi del Consiglio di classe relativamente ad assenze, di cui si è informati preventivamente, degli alunni;convocare, previa intesa con il DS, sedute straordinarie del Consiglio di classe, qualora fossero necessarie;coordinare i lavori preliminari relativi agli scrutini e alla scelta dei libri di testo;controllare la documentazione relativa agli scrutini;convocare le famiglie degli studenti che, per effetto dello scrutinio finale o della ripresa dello scrutinio, non sono stati ammessi alla classe successiva.   | Clara Bonavenia (1 A) Maria Chiara Bertagnolio (2 A) Gabriella Califano (3 A) Enrico Castelli (1B) Laura Lenzi (2 B) Sonia Di Giovanni (3 B) Giorgia Nicodemi (1 C) Laura Lenzi (2 C) Elena Andreuzzi (3C) Carmen Manzo (1D) Federica Narciso (2D) E. Rinzivillo (3D) Virginia Correani (1E) Francesca Migliozzi (2 E) Maria D. Rubino (3E) Enrica Rivello (1F) A. Granelli (2 F) Enrica Rivello (3F) Benedetta Romano (1G) Daniela Mainardi (3 G)        ------------ Antonella Pedani (1 A Prim.) Silvia Pizzimenti (2 A Prim.) Antonella Castaldo (3 A Prim.) Lorenzo Gensini (3 B Prim.) Grazia Di Dio (4 A Prim.) Adele Nunzio (5 A Prim.) |   |